Da Panama a Capo Horn si estende la più grande catena montuosa del mondo: l'imponente Cordigliera Andina. Culla di una delle civiltà più antiche del genere umano, qui gli Inca prosperarono fino all'arrivo dei conquistatori Spagnoli.
Oggi vi proponiamo un menù basato su accostamenti di sapori delle due culture, la nostra mediterranea e quella originaria del sud America. Partendo da una zuppa fredda di Quinoa e Lenticchie, passando per il "Ceviche" (una tartare di pesce marinato, cui aggiungeremo un tocco nostrano) e per finire con una Mousse di purissimo cioccolato (ovviamente Peruviano) e acqua: leggera e buonissima.
Un menù perfetto per le giornate estive con tutti i nutrienti necessari ma senza appesantire!
Questo Menù contiene ingredienti e preparazioni tipiche del sudamerica: la Quinoa è una pianta erbacea che produce una spiga simile al grano, da cui si ottiene una farina perfetta per i celiaci e gli intolleranti al glutine dato che è naturalmente priva di glutine.
¡buen provecho!
Preparazione
Zuppa fredda di Quinoa e Lenticchie
Nella antica cultura Inca la Quinoa era considerata una pianta sacra. All'arrivo degli Spagnoli, con la dominazione, fu sostituita col grano dagli invasori cristiani, per i quali il pane a base di grano aveva una valenza pure simbolica e sacra per via dell'eucarestia. Ma i popoli autoctoni hanno mantenuto viva la tradizione in alcune piccole colture e infine anche gli invasori si accorsero delle migliori caratteristiche della Quinoa, più forte e resistente ai climi locali.
Per 4 persone
INGREDIENTI:
|
|
PREPARAZIONE: Metti a bagno le lenticchie la sera prima. Quindi scolale e falle bollire fino alla cottura desiderata (meglio comunque tenerle al dente).
Prepara intanto un brodo con cipolla, sedano e carota, fai un soffritto leggero di cipolla, aggiungi i pomodorini e le spezie.
Sciacqua la Quinoa in acqua fredda e aggiungila al soffritto, quindi bagna con il brodo e porta a cottura come fosse un risotto.
Assaggia la quinoa per la consistenza desiderata, quindi aggiungi le lenticchie.
Correggi di olio e spezie, quindi aggiungi l'arancia tagliata a spicchi spelati e completa con un rametto di timo.
Fai raffreddare e servi tiepida o leggermente fresca.
Se lo desideri puoi acquistare la Zuppa di Quinoa e Lenticchie Arnaboldi, pronta in pochi minuti!
Ceviche di cernia (carpaccio marinato ai sapori Andini-mediterranei)
Questa preparazione di origine pre-colombiana è particolarmente adatta a incontrarsi con la cultura mediterranea: infatti alla ricetta originale, in cui si macerava il pesce con i frutti tropicali locali, si aggiunsero ben presto le cipolle e il limone importati dalla cultura europea.
è un piatto fresco e buonissimo, dai sapori autentici e stimolanti che vi farà fare un figurone!
Per 4 persone
INGREDIENTI:
|
|
PREPARAZIONE: E' molto importante avere pesce freschissimo e abbattuto. Il processo di abbattimento, che consiste nel portare gli ingredienti a bassissime temperature in modo molto veloce, garantisce l'eliminazione dei batteri che potrebbero causare problemi in un pesce crudo.
Noi abbiamo scelto la cernia, ma altro pesce può essere abbinato secondo i gusti.
Taglia a fettine (o se preferisci a cubetti) il pesce, salalo leggermente e mettilo a macerare nel succo di limone e papaya per circa 30 minuti.
Fai appassire lo scalogno con un filo d'olio e un po' di sale in un piattino coperto in microonde a 750w per 2 minuti. Aspetta che si raffreddi, quindi uniscilo al pesce assieme al peperoncino, al timo e alle spezie.
Fai raffreddare in frigo coperto con pellicola per 10 minuti, quindi servi con un giro d'olio.
Vino consigliato: Cartize o Spumante.
Mousse al Cioccolato e acqua
Vi presentiamo una ricetta speciale ispirata al grande cuoco Ferran Adrià e sperimentata da Hervé This, chimico francese considerato il padre della cucina così detta "molecolare" ovvero che fa uso di tutte le conoscenze scientifiche in ambito chimico per elaborare gli alimenti in modo da trovare abbinamenti nuovi e forme inedite.
Per 4 persone
INGREDIENTI:
|
In questo caso la particolarità consiste nella leggerezza e nella purezza del gusto: a differenza delle mousse tradizionali, This ha eliminato tutti gli ingredienti pesanti e grassi come l'uovo e la panna, sfruttando le caratteristiche chimiche del cioccolato, che essendo un grasso di per sè, è in grado - se mescolato nelle giuste proporzioni - di montare assieme all'acqua.
Si ottiene così una mousse leggerissima e dal gusto autentico del cioccolato.
Perfetta per i veri amanti della materia!
PREPARAZIONE: E' fondamentale pesare bene gli ingredienti ed essere precisi nei rapporti acqua-parte grassa del cacao.
Utilizzate un cioccolato fondente peruviano, controllatene il contenuto di grassi (se contiene lecitina di soia ancora meglio, aiuterà l'emulsione e la montatura) e pareggiatelo in acqua. Ad esempio: un cioccolato fondente al 75% dovrebbe contenere circa 3/4 di grassi, pertanto per 400g potrete usare 300g di acqua.
Riducete a pezzettini il cioccolato e mettetelo a fondere in microonde con 1/4 dell'acqua per 1 minuto a 750w.
Mescolate bene per farlo sciogliere, quindi mettetelo in una bastardella e aggiungete l'altra acqua.
Immergete la bastardella in una soluzione di acqua, sale e ghiaccio e montate il composto con le fruste fino a quando non raggiunge la consistenza spumosa.
Attenzione a non andare oltre o diventerà burro di cacao!
Guarnire con la menta.
VINI: Banyuls o Barolo Chinato 🍾