
Una serata milanese
Milano è la capitale economica dell'Italia, e come tale presenta una grande varietà di cucine, di immigrati da tutte le parti del Paese ma anche del mondo. Tuttavia mantiene salda la propria tradizione gastronomica, fatta di ricette antiche e moderne e di prodotti dai gusti decisi.
Uno di questi è certamente il Gorgonzola (o "zola" per gli amici): un formaggio erborinato, che può essere dolce o piccante, che risale addirittura al XV secolo caratteristico di uno dei sobborghi della grande metropoli, il paesino di Gorgonzola da cui appunto prende il nome.
Oggi vi proponiamo un menù fatto di piatti tipici meneghini: una polenta con lo zola, la classicissima cotoletta e delle frittelle di mele per finire.
Buon appetito e buona cucina!
POLENTA AL GORGONZOLA
Per 4 persone
INGREDIENTI:
• 150 g di gorgonzola
-
350 g di farina gialla
• 150 g di burro
• formaggio grattugiato
• sale
Photo Credit: Una polenta caserecce dall’osteria Milanese “A casa Mia”
PREPARAZIONE:
Metti a bollire una pentola con 1 litro d’acqua salata (verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata) Versa a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuoci mescolando continuamente a fiamma media fino a rassodamento. Metti una noce di burro in ogni scodella (adatta al forno) per ogni persona, riempila di polenta e ricoprila di cubetti di gorgonzola. Inforna con grill al massimo per 6 minuti o fino a scioglimento dello zola.
Se lo desideri puoi acquistare la polenta al gorgonzola Arnaboldi, pronta in pochi minuti, fatta con solo ingredienti di qualità disidratati e liofilizzati, senza alcun additivo.
COTOLETTA ALLA MILANESE
Per 4 persone
INGREDIENTI: 4 sottili cotolette di vitello, sale, pepe, 1-2 uova
sbattute, pangrattato, 100 g di burro, fette di limone, prezzemolo.
Photo: Marcelo Teson
PREPARAZIONE:
Pesta con cura le cotolette in modo che siano molto sottili. Passale dapprima nell’uovo sbattuto con sale e pepe, poi nel pangrattato, quindi premi bene la panatura con le mani. In un tegame, fai fondere il burro e friggi per qualche minuto da entrambi i lati le cotolette, finché non saranno dorate all’esterno e tenere all’interno. Abbassa la fiamma e gira le cotolette ancora una volta. Servile con una guarnizione di fettine di limone e prezzemolo.
VINI ROSSI: BUTTAFUOCO - BONARDA
DOLCE
FRITTELLE DI MELE
Per 4 persone
INGREDIENTI: 6 mele renette, 30 g di zucchero, 1 bicchiere di vino rosso,
asciutto. Olio per friggere.
PER LA PASTELLA: 150 g di farina, 2 uova, 15 g
di burro. Zucchero per spolvero finale.
Photo Credit: tortadimele.it
PREPARAZIONE:
Sbuccia le mele, togli il torsolo, affettale a dischetti e mettile in una ciotola con lo zucchero e irrorale di vino rosso, lasciandole macerare per 1/2 ora. Intanto, a parte, prepara la pastella, amalgamando la farina con le uova e il burro sciolto. Metti sul fuoco una padella, scalda bene l’olio, poi tuffa nella pastella i dischetti di mela, falli sgocciolare, rivestili di zucchero e falli friggere. Poiché vanno servite ben calde, disponi le frittelle su una teglia ed eventualmente scaldale in forno.
VINI DA DESSERT: SPUMANTE DI FRANCIA-CORTA.