Tra le meravigliose colline Umbre si annidano i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più caratteristiche d'Italia, vero orgoglio nazionale e da sempre motivo di grande attrazione per turisti e intenditori di tutto il mondo. Da Perugia ad Assisi, da Orvieto a Norcia, i fondovalli scavati dai fiumi tra le colline verdeggianti accolgono sapori e profumi di una terra che sà preservare, coltivare e lavorare le materie prime per ottenere prodotti prelibati.
Oggi vi proponiamo un menu primaverile a base di una Zuppa di farro e fagioli, Bocconcini di vitello al sagrantino - vitigno autoctono dell'umbria - e per finire il salame del re con due creme.
CURIOSITA': Le origini del vitigno Sagrentino sono ancora dibattute, ma una teoria accreditata lo fa risalire all'antica Grecia, sarebbe stato poi importato in Italia da monaci bizantini. L'uva è una delle varietà più tanniche al mondo e dà origine a vini dal colore viola/nero. Il bouquet è caratterizzato da aroma di frutti rossi, cannella e terra.
Preparazione
Zuppa di cereali (Farro) e legumi
L'umbria è la terra delle zuppe: famosissima l'imbrecciata, ma anche quelle a base di ceci, di fave o di fagioli. Qui vi proponiamo una versione primaverile buonissima da servire anche fredda.
Per 4 persone
INGREDIENTI:
|
|
PREPARAZIONE: Iniziate il giorno prima, mettendo in ammollo i legumi secchi (se non li avete freschi). Potete usare anche quelli in scatola, ma il fresco o il disidratato avrà un sapore migliore e più "pulito". Preparate un trito con cipolla, aglio, sedano e carote e fatelo stufare nell'olio, limitando il soffritto per alleggerire il piatto con un bicchiere di vino bianco a sfumare. Quindi aggiungete i cereali e i legumi scolati, mescolate per un minuto e poi coprite con il brodo vegetale. Unite i pomodori, precedentemente spellati e tagliati a cubetti e le patate. Per aggiungere sapore mettete le croste di parmigiano precedentemente grattate e ben pulite. Legate le erbe aromatiche prima di immergerle in modo da poterle puoi rimuovere a fine cottura. Portate lentamente a bollore la zuppa, aggiustate di sale e poi coprite: fate cuocere lentamente finché il farro non sarà cotto. Eliminate il mazzetto aromatico, aggiustate eventualmente di sale, aggiungete un filo di olio evo e servite in ciotole o fondine.
Il tocco in più: potete preparare dei crostini di pane al forno imbevuti di olio da porre sul fondo delle ciotole e servire la zuppa fredda o leggermente tiepida.
Se lo desideri puoi acquistare la Zuppa di Farro e Legumi Arnaboldi, pronta in pochi minuti!
Bocconcini di vitello al Sagrantino.
Detti anche bocconcini "umbriachi" - per via della cottura nel vino tipico dell'umbria - questo piatto è caratterizzato da una eccezionale morbidezza della carne speziata e aromatizzata dal vino.
Per 4 persone
INGREDIENTI:
|
|
PREPARAZIONE: Fate un soffritto con la cipolla e l’aglio
unendo in seguito le erbe aromatiche. Dopo circa 10 minuti
aggiungete la carne tagliata a bocconcini, il sale e un po’ di brodo.
Abbassate la fiamma e, quando il brodo è evaporato (1 ora e 1/2
circa) versate il Sagrantino. Passati altri 10 minuti aggiungete le patate
tagliate a pezzetti e dopo alcuni minuti i pomodori. Fate cuocere a
fuoco lento fino a che il vino non è evaporato.
Vino consigliato: Sagrantino di montefalco - Rubesco.
SALAME DEL RE IN 2 CREME
Per 4 persone
INGREDIENTI:
|
[Photo Credits: www. gastronomiaumbra.it; www.ilparadisodellebonta.it]
PREPARAZIONE: Amalgama il tuorlo d’uovo con il
cacao, un cucchiaio di zucchero, il burro fuso, il Rum, il
liquore al caffè. Unisci i biscotti tritati e mescola. Con il
composto ottenuto forma un cilindro compatto a forma di
salame, avvolgilo in carta stagnola e lascialo in frigorifero
per 3 ore.
Prepara una crema inglese con le uova intere, il latte, lo
zucchero rimasto e la stecca di vaniglia.
Per la seconda salsa aggiungi a metà della crema inglese
la tazzina di caffè. Lascia riposare in frigorifero per 3 ore.
Servi ad ogni persona 4 fette di salame e le due salse.
VINI DA DESSERT: SAGRANTINO DI MONTEFALCO
PASSITO