Le notti d'oriente: mille e una ricetta

🐪🕌

Il mediterraneo è sempre stato un luogo di incontro fra culture differenti e certamente quella araba-orientale ha lasciato profondi segni. Con questo menu vi proponiamo alcuni piatti della tradizione Berbera culminati e formalizzati nella cucina Marocchina.  

👳🏽‍♂️

 

menu marocchino

 

Cous Cous 

🍲

Come ogni piatto simbolo di una cultura, anche il cous cous è presente in infinite varianti, ma il filo conduttore è sempre l'ingrediente che dà il nome stesso alla preparazione: una farina a grani molto grossi di semola cotta al vapore nelle tipiche anfore a forma conica.

IL TOCCO IN PIÙ: Nella tradizione araba il cous cous viene servito in un grande piatto centrale a cui tutti i commensali attingono con le mani. Un esercizio di convivialità e... pazienza! 

Per 4 persone

 
INGREDIENTI:
  • Cous cous precotto 200 g
  • Zafferano (una bustina) 0,16 g
  • Cosciotto d'agnello (la polpa) 1 kg
  • Cipolle bianche 80 g
  • Zenzero fresco 30 g
  • Carote 160 g
  • Zucchine 300 g
  • Uva passa 50 g
  • Ceci precotti 100 g
  • Prezzemolo q.b.
PER IL BRODO:
  • Le ossa della carne
  • Cipolle bianche 80 g
  • Carote 130 g
  • Cannella in stecche 1
  • Sale grosso 10 g
  • Pepe nero in grani 3 g
  • Acqua 2 l

     

    cous cous

    PREPARAZIONE: preparate il brodo mettetendo le ossa dell'agnello in una pentola dai bordi alti insieme a una stecca di cannella, pepe e sale grosso. Aggiungete le verdure pulite e tagliate a pezzettoni, quindi l'acqua a temperatura ambiente e accendete il fuoco basso per portarla a sobbollire (40 minuti circa). Nel frattempo riducete a tocchetti la carne e la cipolla, metteteli a rosolare nell'olio e grattuggiateci lo zenzero. Fate rosolare, se volete potete sfumare con del vino o con del brodo, quindi fate stufare per 10 minuti aggiungendo il brodo poco alla volta. Tagliate le carote e le zucchine a listarelle spesse e aggiungetele insieme ai ceci alla carne, coprite con il brodo e con un coperchio e fate cuocere per 35 minuti. Aggiungete l'uva passa e aggiustate di sale e spezie, portando a fine cottura. Versate il cous cous in una teglia, mescolandolo con sale, zafferano e coprendolo con il brodo caldo. coprite la teglia con la pellicola di plastica e lasciate 3-5 minuti che il cous cous assorba il brodo, quindi controllate la cottura e sgranate la semola con una forchetta per evitare intocchi. Passate ad impiattare con alla base il cous cous e sopra le verdure. Spolverizzate con il prezzemolo tritato. 

     

     Se lo desideri puoi acquistare il Cous Cous alla Marocchina Arnaboldi, pronto in pochi minuti!

     

     

    Tagin di Marrakesh

    La tagin è una tipica pentola marocchina in cotto composta da una base a fondo bombato e da un coperchio conico. Se non hai la tagin puoi utilizzare un tegame di coccio con il suo coperchio.

    Per 4 persone

     
    INGREDIENTI:
    • 800 g di carne di agnello
    • 2 cucchiai di burro
    • 2 cucchiaini di cumino
    • 3 cipolle
    • 2 spicchi d’aglio

         

        tagin

        PREPARAZIONE: Metti nella tagin i pezzi di carne, il cumino, le cipolle tagliate ad anelli, l’aglio e aggiungi il sale. Mescola con cura con un cucchiaio di legno. Copri con il coperchio e passa in forno a 180°C per 2 ore circa, finchè la carne risulterà ben cotta.

        UN SODALIZIO PERFETTO: Servi il Tagin con il Cous Cous e abbina un Pinot Nero o Valpolicella.

         

        Datteri maritati con mandorle

        Un dolce che è penetrato anche nella tradizione italica del sud e che mantiene tutti i profumi e le note degli incontri esotici.

         datteri maritati

        Per 4 persone

         
        INGREDIENTI:
        • 16 datteri freschi
        • 3 cucchiai di mandorle tritate
        • 2 cucchiai di pistacchi non salati
        • 2 cucchiai di zucchero
        • 50 g di burro

           

          PREPARAZIONE: con un coltello affilato taglia longitudinalmente ogni dattero e togli il seme. Nel frullatore trita insieme le mandorle, i pistacchi, lo zucchero e il burro e aggiungi un po’ d’acqua per ottenere un impasto morbido. Con l’impasto riempi i datteri e mettili in frigorifero per servirli ben freddi.

          L'accompagnamento ideale: TE’ ALLA MENTA.