Festeggiare l'autunno con un tocco d'oriente

Nelle settimane tra settembre e ottobre in Cina si festeggia la festa della Luna, una tradizione antichissima che prevede manifestazioni in tutto il paese, ed è estesa anche ad altre nazioni del sud est asiatico. Lanterne volanti e fuochi d'artificio colorano il cielo notturno mentre carri con dragoni e maschere di ogni tipo popolano le strade, mentre i festeggianti gustano prelibatezze nei vari street-food che in questa parte del mondo sono vera e propria tradizione. 

Oggi proponiamo un menu ricco, dai sapori intensi e dal gusto agrodolce che sicuramente potrà coinvolgere i vostri commensali.

MENU CINESE 

 

 

Preparazione

Involtini primavera 

 

Gli involtini cinesi sono un piatto tipico originariamente riservato alle festività di capodanno, ma poi estesosi a tutti i giorni. Si tratta di cannoli di pasta sottile fritta con un ripieno variegato che può includere verdure, carne o pesce. 

INGREDIENTI (per 4 persone):

pasta filo surgelata (4fogli)

PER IL RIPIENO: 100 g di carne di pollo , 60 g di germogli di soia, 100 g di funghi champignon a fette, 1/2 porro piccolo a listelle, 1 cucchiaio raso di maizena, 1 cucchiaio di olio, olio per friggere.

PER LA SALSA: 1 cucchiaino raso di zucchero, sale, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di brodo di pollo, olio di arachidi.

PER LA PREPARAZIONE: Taglia la carne a striscioline sottili e mescolala con la maizena. Scalda l’olio in una padella, fai soffriggere la carne insieme ai germogli di soia , ai funghi e al porro. Aggiungi gli ingredienti della salsa e fai saltare finchè il liquido non sia evaporato. Lascia raffreddare il tutto in un piatto. Prepara il collante per sigillare gli involtini sciogliendo 1 cucchiaio di farina in 1 cucchiaio di acqua fredda. Aggiungi 2-3 cucchiai di acqua bollente e mescola. Disponi sulla parte inferiore di ogni foglio di pasta filo una dose di ripieno, ripiega e arrotola avendo cura di sigillare il margine superiore con il collante. Friggi in abbondante olio bollente gli involtini e servili ben caldi e croccanti.

 

involtini primavera

Photo credit: Wikipedia

Bevanda consigliata: Birra cinese

  

Riso cantonese (con verdure primavera)

Si tratta di uno dei piatti più famosi di tutto l'oriente, che ovviamente in occidente viene adattato ai gusti locali. Nella tradizione si chiama chào fàn ovvero "riso fritto", saltato nel wok con uova, verdure, carne e pesce a seconda delle regioni e delle varianti. 

Noi vi proponiamo una variante semplice, adatta a tutti i palati.

Per 4 persone

 
INGREDIENTI:

 

  • Piselli 150 g
  • Soia (salsa) 1 cucchiaio
  • Olio di semi di sesamo 4 cucchiai
  • Olio di semi 1 cucchiaio
  • Sale Quanto basta
  •  

     riso cantonese

    PREPARAZIONE: Sciacqua il riso basmati sotto l'acqua fredda, fino a quando l'acqua non è limpida; versa il riso in una casseruola e aggiungi acqua fredda, copri con un coperchio, porta a ebollizione e, da questo momento in poi, fai cuocere il riso fino al completo assorbimento di tutta l'acqua, in totale occorrono circa 20 minuti. Una volta cotto lascialo raffreddare completamente in un piatto e tenilo da parte.

    Nel frattempo taglia il prosciutto cotto a dadini e sbatti le uova in una terrina con poco sale. Sbollenta i piselli in acqua salata per 5 minuti; scalda una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio di semi, unisci le uova cuocendo per un paio di minuti, girandole spesso con un cucchiaio, fino a quando saranno rapprese e strapazzate. Scalda 1 cucchiaio di olio di sesamo nel wok, unisci i piselli, il prosciutto cotto e le uova strapazzate, fai insaporire per 2 minuti, togli tutto e tieni da parte in una ciotola. Aggiungi 3 cucchiai di olio di sesamo, quando è molto caldo unisci il riso basmati, sala e fallo saltare nel wok per 2- 3 minuti fino a quando risulta ben condito. Unisci tutto il resto con un cucchiaio di salsa di soia e aggiusta di spezie se necessario!

    Se lo desideri puoi acquistare il Riso alla Cantonese Arnaboldi, pronto in pochi minuti!

     

    MAIALE IN AGRODOLCE

    Un secondo molto tradizionale in tutta l'asia, dove i sapori forti del maiale vengono smorzati dalla dolcezza di frutti, miele e spezie.

    Photo credit: rasamalaysa

    Per 4 persone

     
    INGREDIENTI:
    • 400 g di carne di maiale
    • 1 uovo
    • fecola di patate
    • olio per friggere. 
      PER LA SALSA:
      • 1/4 di carota
      • 2 funghi secchi cinesi profumati
      • 1 peperone
      • 1/4 di porro
      • un pezzetto di zenzero
      • 5 cucchiai di zucchero
      • 4 cucchiai di aceto
      • 1 cucchiaino di salsa di soia
      • sale
      • 3 cucchiai di tomato ketchup,
      • 1/3 di bicchiere di acqua, 1/2 cucchiaino di fecola di patate

       

      PREPARAZIONE: 

       

      Taglia la carne a fette dello spessore di 1 cm e picchietta leggermente entrambe le superfici della carne per ammorbidirla, taglia poi dei bocconcini. A parte sciogli 2 cucchiai di fecola di patate in 4 cucchiai di acqua. Immergi i bocconi di maiale nell’uovo sbattuto e ricoprili poi con la fecola; friggili nell’olio a fuoco medio finchè non sono interamente cotti. A fine cottura versa la fecola sciolta in acqua e mescola bene. Fai saltare con 2 cucchiai di olio le verdure per la salsa tagliate a striscioline finchè non raggiungono un colore dorato e poi mettili in un recipiente. Scalda 3 cucchiai di olio insieme agli altri ingredienti della salsa agrodolce, aggiungi 1 cucchiaio di olio freddo e quando bolle unisci le verdure. Versa poi sulla carne e servi. Servi il maiale in agrodolce con il Riso alla Cantonese